JANNIK SINNER NELLA LEGGENDA: TRIONFO STORICO A WIMBLEDON 2025
Jannik Sinner fa la storia: primo italiano a vincere Wimbledon nel singolare maschile. Quarto Slam in carriera, stagione straordinaria e sogno del Grande Slam sfiorato

Il 13 luglio 2025 entrerà negli annali dello sport italiano: Jannik Sinner ha conquistato il titolo di Wimbledon, diventando il primo italiano nella storia a vincere il singolare maschile sull’erba sacra di Church Road.
UNA FINALE EPICA
Di fronte a un pubblico rapito e internazionale, Sinner ha affrontato Carlos Alcaraz in una sfida tanto tecnica quanto mentale. Dopo aver perso il primo set 4-6, Jannik ha cambiato passo, dominando i successivi tre set con tenacia e intelligenza tattica: 4-6 6-4, 6-4, 6-4. Un capolavoro di resilienza e maturità.
L’ORGOGLIO DI UN INTERO PAESE
La vittoria ha acceso l’entusiasmo di milioni di italiani. Messaggi di congratulazioni sono piovuti da ogni angolo del mondo istituzionale e sportivo. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato: “Jannik Sinner fa sognare una Nazione intera. Orgogliosi di te”. Anche il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha definito il trionfo “una pietra miliare dello sport italiano”.
LE PAROLE DI BINAGHI: IL TENNIS ITALIANO VOLA IN ALTO
Entusiasta anche Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, che ha celebrato il momento storico con parole cariche di orgoglio: “È una delle più grandi vittorie del tennis italiano, anche per l’importanza del torneo e per il fatto che un italiano non l’avesse mai vinto in singolare”. Ha poi aggiunto: “Se avessi potuto disegnare il campione italiano del futuro, l’avrei disegnato come lui”, riconoscendo in Sinner l’atleta ideale sotto ogni aspetto.
Binaghi ha sottolineato come il successo di Jannik sia il frutto di una crescita collettiva del movimento: “Abbiamo una corazzata: Paolini ha vinto a Roma, Musetti è numero 7, Cobolli entra nei primi 20, Berrettini da recuperare, Sonego continua a fare grandi risultati. Il mondo ci invidia 8-10 giocatori”. E ha lanciato un messaggio forte: “Il tennis italiano è diventato un fenomeno sociale. Combatteremo contro chi vuole criptare il tennis dietro un abbonamento”.
Una vittoria individuale che diventa simbolo di un intero movimento in ascesa.
IL SIGILLO REALE
A consegnargli il trofeo, nientemeno che la principessa Kate Middleton, testimoniando la portata storica e internazionale del momento. Sinner ha accolto il trofeo con un sorriso carico di emozione e consapevolezza.
NUMERI DA RECORD
- PRIMO ITALIANO VINCITORE DI WIMBLEDON IN SINGOLARE MASCHILE
- QUARTO TITOLO SLAM DELLA CARRIERA
- VITTORIA DOPO CINQUE SCONFITTE CONSECUTIVE CONTRO ALCARAZ
- CONSOLIDAMENTO AL VERTICE DEL RANKING ATP
LE PAROLE DEL CAMPIONE
Con semplicità e gratitudine, ha dichiarato: “Questa vittoria è il frutto di anni di lavoro. La dedico al mio team e a tutti coloro che hanno creduto in me. È un sogno che si realizza.”
UN SIMBOLO PER LE NUOVE GENERAZIONI
La conquista di Wimbledon è molto più di un trofeo: è un segnale forte per i giovani. Sinner è la prova che con dedizione, sacrificio e fiducia nei propri mezzi, ogni obiettivo può essere raggiunto.
IL RAMMARICO PER IL GRANDE SLAM
Nel giorno del trionfo a Wimbledon, Jannik Sinner può festeggiare una stagione straordinaria, ma con un piccolo rimpianto che pesa come un macigno. Al Roland Garros 2025, in una finale drammatica, ha avuto tre match point prima di andare a servire per il match, ma non è riuscito a chiudere. Quella sconfitta gli ha negato il terzo Slam dell’anno e, con gli US Open ancora da giocare, gli sarebbe mancato solo quel titolo per completare il Grande Slam, l’impresa più ambita e rara nel tennis.
Il rammarico è ancora maggiore se consideriamo che agli US Open Sinner partirà da super favorito: ha infatti vinto gli ultimi tre Slam disputati sul cemento — US Open 2024, Australian Open 2025 e US Open 2025 — dimostrando una superiorità netta su questa superficie. Il suo gioco potente e preciso si adatta perfettamente alle condizioni di Flushing Meadows, dove potrebbe scrivere una pagina leggendaria.
A oggi, l’ultimo tennista a completare il Grande Slam in un anno solare è stato Rod Laver nel 1969, ben 56 anni fa. Da allora, nessuno è riuscito a ripetere l’impresa. Novak Djokovic ci è andato vicinissimo nel 2021, vincendo Australian Open, Roland Garros e Wimbledon, ma perdendo la finale degli US Open contro Daniil Medvedev.
Ma il tempo è dalla parte di Jannik. A soli 23 anni, con un tennis in continua evoluzione, una mente solida e una squadra vincente alle spalle, il sogno del Grande Slam non è svanito — è semplicemente rimandato. Le basi sono già tutte lì. E se il 2025 è stato l’anno della consacrazione, il futuro potrebbe riservare l’ultima consacrazione: entrare nell’Olimpo del tennis con un’impresa attesa da oltre mezzo secolo.
I SUCCESSI DI SINNER
Elenco aggiornato dei principali successi di Jannik Sinner fino a luglio 2025, che lo consacrano come il tennista italiano più vincente di sempre:
TITOLI DEL GRANDE SLAM (4)
- Australian Open 2024
- US Open 2024
- Australian Open 2025
- Wimbledon 2025
ATP FINALS (1)
- Torino 2024
ATP MASTERS 1000 (4)
- Canadian Open 2023
- Miami Open 2024
- Cincinnati Open 2024
- Shanghai Masters 2024
ATP TOUR 500 (5)
- Washington Open 2021
- China Open 2023
- Vienna Open 2023
- Rotterdam Open 2024
- Halle Open 2024
ATP TOUR 250 (6)
- Sofia 2020
- Melbourne 2021
- Sofia 2021
- Anversa 2021
- Umago 2022
- Montpellier 2023
COPPA DAVIS (2)
- Malaga 2023
- Malaga 2024
NEXT GEN ATP FINALS (1)
- Milano 2019
TITOLO ESIBIZIONE (1)
- Six Kings Slam, Riad 2024
TORNEI FUTURES ITF (2 titoli in singolare, 1 in doppio)
- 3 marzo 2019 – M25 Trento (cemento indoor): vittoria su Jeremy Jahn (6–3, 6–4)
- 31 marzo 2019 – M25 Santa Margherita di Pula (terra rossa): vittoria su Andrea Pellegrino (6–1, 6–1)
TORNEI CHALLENGER (3 titoli in singolare)
- 24 febbraio 2019 – Bergamo Challenger (cemento indoor): vittoria su Roberto Marcora (6–3, 6–1)
- 4 agosto 2019 – Lexington Challenger (cemento): vittoria su Alex Bolt (6–4, 3–6, 6–4)
- 17 novembre 2019 – Ortisei Challenger (cemento indoor): vittoria su Sebastian Ofner (6–2, 6–4)
Questi successi, ottenuti tra il 2018 e il 2019, hanno permesso a Sinner di entrare rapidamente nel circuito ATP, culminando con la vittoria alle Next Gen ATP Finals a Milano nel novembre 2019.